L’Associazione Volontari Ospedalieri , abbreviato AVO Bollate, è un Associazione di Volontariato territoriale iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) repertorio nr 99373. AVO Bollate ODV fa parte della rete associativa regionale di AVO Lombardia e di quella nazionale di FederAVO.

La nostra storia

L’Associazione Volontari Ospedalieri di Bollate nasce a Bollate il 10 marzo 1983, grazie alla determinazione di  due donne Adele Serena Ramorino e Luisa Rho Tosi quest’ultima primo presidente dell’associazione.

Nel 1985 un gruppo di volontari AVO fa il proprio ingresso nell’Ospedale Caduti Bollatesi nel reparto di Ortopedia grazie alla volontà e sensibilità del primario dottor Francesco De Fabiani dando inizio all’attività di AVO Bollate.

Nel 1989 il primario di una delle due chirurgie dell’Ospedale Sacco di Milano chiede al Dott. Crenna presidente di AVO Milano, la presenza in reparto in reparto. Vista la posizione territoriale del nosocomio la richiesta viene inoltrata al presidente di AVO Bollate, Luisa Tosi Inizia così il servizio con un gruppo di nostre volontarie e volontari.

Nel 2005 grazie alla collaborazione con il Dott Sergio Locatelli si aprono le porte della RSA San Martino di Bollate.

Grazie all’apprezzamento dell’attività dell’associazione e delle Volontarie e dei Volontari AVO Bollate ha allargato la propria presenza in altre strutture sanitarie e socio sanitarie territoriali.

Unisciti a Noi: Sostieni il Nostro Impegno

AVO Bollate ODV è un Ente del Terzo Settore senza scopo di lucro che contribuisce al miglioramento della società contando sul senso civico e la partecipazione ed il sostegno della cittadinaza.

Volontariato

Fare del bene fa star bene. Essere Volontario o Volontaria AVO significa senso civico, partecipazione al miglioramento della qualità della vita, alla crescita personale e alla consapevolezza che ciascuno di noi nel percorso della vita può trovarsi ad affrontare situazioni di disagio e solitudine. Unisciti a noi!

passa parola

Hai sperimentato l’operato dei volontari per una esperienza personale ed hai avuto un impressione positiva? Parlane con parenti e amici e promuovi la nostra associazione.

Anche una testimonianza aiuta a promuovere i nostri valori.

donazione

Puoi sostenerci in un modo semplice effettuando una donazione attraverso bonifico bancario sul nostro conto corrente.

La donazione è deducibile dalla dichiarazione dei redditi.

5x1000

La devoluzione del 5‰ attraverso la dichiarazione dei redditi è ormai uno strumento che permette di destinare anche alle organizzazioni di volontariato una parte della tassazione individuale. Senza aggravio aggiuntivo, ti proponiamo di riservare a noi delle risorse che ci consentiranno di svolgere le nostre attività.

Ogni contributo è fondamentale per sostenere le nostre attività e aiutare chi ne ha più bisogno. Grazie per il tuo generoso supporto!

Associazione Volontari Ospedalieri Bollate ODV
C.F. 5x1000 : 97026300158

L’intuizione

La voce inascoltata e insistente di una paziente allettata in un reparto dell’ospedale Niguarda di Milano attira l’attenzione di un giovane e promettente medico. Con flebile voce la donna chiede un bicchiere d’acqua. Un bisogno semplice che chiunque può esaudire. Eppure non  chiaro chi lo debba fare. Da quell’incontro nasce l’intuizione che avrebbe successivamente visto la nascita dell’associazione AVO.

Grazie all’intuizione di quel giovane ricercatore universitario, allora facente funzioni di Primario nella divisione di Medicina interna dell’ospedale Niguarda di Milano nel 1967 di nome Prof. Erminio Longhini , divenuto ne 1968 Primario della Divisione di Medicina d’urgenza all’Ospedale di Sesto San Giovanni che con l’aiuto di un gruppo di amici volonterosi, nel 1975, trovò la risposta a quella richiesta.

Nel 1970 si costituisce  l’AFCV (Associazione Fondatori per una nuova Cultura del Volontariato) con l’obiettivo di essere un affidabile punto di riferimento per tutte le realtà che operano con finalità sociali e di aiuto a persone fragili, sole o in situazioni di bisogno.

Nel 1975 AVO prese forma e fu costituita in associazione per la prima volta a Milano. Il primo servizio dei volontari fu nel 1976 all’Ospedale di Sesto San Giovanni, allora dipendente dal Policlinico di Milano dove i volontari arriveranno nel 1978.

Il 18 luglio 1980 a Milano fu costituita la Federavo ed il Prof. Erminio Longhini ne fu il primo Presidente.

Desideri diventare Volontario? Contattaci

Diventa parte attiva della nostra comunità iscrivendoti come volontario! Compila il modulo sottostante per inviare la tua richiesta e unirti al nostro gruppo di persone dedite a fare la differenza. Ogni contributo è prezioso e insieme possiamo raggiungere grandi obiettivi. Iscriviti ora per iniziare questa avventura di solidarietà e sostegno reciproco!

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati.

    richieste per diventare volontario:

    • Disponibilità per effettuare un servizio settimanale conciliando con le esigenze personali, negli orari disponibili in una delle strutture disponibili
    • Impegno alla partecipazione ad eventi formativi e percorsi di crescita proposti ed alla vita associativa
    • Serietà, discrezione, sensibilità e spirito collaborativo con il Volontari ed il personale sanitario e socio assistenziale presente nella struttura in cui si opera
    • Continuità degli impegni presi esclusi i casi di forza maggiore
    • Rispetto dello Statuto dell’Associazione
    • Contributo annuale per il tesseramento che include l’assicurazione

    requisiti per diventare volontario:

    • Buone condizioni psicofisiche
    • Serietà, equilibrio, discrezione, costanza e capacità di relazione
    • Aver frequentato il corso base di formazione, organizzato dall’Associazione stessa, o da altre AVO territoriali con esito positivo
    • Non aver pregiudizi e discriminazioni discriminazioni di sesso, razza, nazionalità e religione
    • Non esercitare professioni sanitarie e sociosanitarie in strutture pubbliche o private
    • Non coprire cariche politiche sia nazionali che territoriali e locali