FAQ
La nostra missione è fornirvi tutte le informazioni necessarie per fare volontariato. Se non trovate la risposta che cercate, non esitate a contattarci.
Come si diventa Volontario o Volontaria AVO?
Dopo un colloquio preliminare si deve seguire un corso di formazione. Se l’esito è positivo si inizia l’attività affiancata da un tutor per il periodo necessario per ottenere l’abilitazione.
Dove si svolgono i corsi?
I corsi si possono svolgere in presenza presso le strutture territoriali in cui operiamo, presso altre sedi AVO territoriali oppure in remoto attraverso video conferenza.
Quando si effettuano i corsi?
I corsi si effettuano annualmente e in base alla richieste di nuovi aspiranti volontari. Consigliamo di verificare nella sezione eventi e notizie eventuali comunicazioni.
Quanto tempo di servizio viene richiesto?
La richiesta è di effettuare almeno due in alcuni casi tre ore di servizio continuativo alla settimana.
Posso scegliere dove fare servizio e gli orari in cui farlo?
Solitamente i Volontari vengono assegnati nelle sedi in cui è richiesto il servizio. Se possibile assecondiamo le richieste del Volontario.
In cosa consiste il servizio AVO?
I Volontari AVO offrono una parte del loro tempo al fianco di pazienti in ospedale e ospiti nelle case di riposo fornendo compagnia, ascolto, dialogo, conforto e calore umano.
I Volontari AVO eseguono attività di tipo sanitario?
No. I Volontari AVO non effettuano le attività di competenza del personale medico , sanitario e socio assistenziale presente in struttura. Non si sostituiscono a loro ma collaborano insieme per il miglioramento della qualità del periodo di permanenza del paziente o dell’ospite.
Il corso AVO può abilitare ad una qualifica nel mondo del lavoro?
No. Il corso AVO è riconosciuto ed attinente alla sola attività di Volontariato in AVO.
Si possono ottenere crediti formativi con l’attività di volontariato in AVO?
Si. Il D.M. del 24-02-2000 include l’attività di volontariato per ottenere crediti formativi.
A quale età e possibile fare volontariato in AVO?
Il D.Lgs. n. 117 del 03/07/2017 Codice del Terzo Settore non specifica l’età minima, ma nelle strutture AVO opera e per la tipologia di servizio richiesto è necessario aver compiuto la maggiore età.
È richiesto un titolo di studio per diventare Volontari AVO?
No. Non è richiesto nessun titolo di studio.
I Volontari sono pagati per il servizio che fanno?
No. Il Volontario AVO presta il suo tempo e il suo servizio gratuitamente.
Quali sono i costi per essere Volontario AVO?
Viene richiesta un quota associativa annuale per i costi della copertura assicurativa e per il sostentamento della stessa associazione.